Canali Minisiti ECM

Il Cnao di Pavia si dota di proterapia di ultima generazione

Oncologia Redazione DottNet | 06/12/2019 16:05

Diventa l'unico centro al mondo. Attivo nell'adroterapia oncologica

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologia di Pavia ha stretto un accordo con Hitachi grazie al quale entro il 2023 si doterà di un impianto per protoni con tecnologia di ultima generazione. L'impianto troverà spazio nel nuovo edificio da seimila metri quadri che sarà ultimato, accanto a quello attuale, alla fine del prossimo anno. Oltre all'acceleratore di protoni, ci saranno una nuova sala trattamento con testata rotante (gantry) per colpire il tumore da molteplici direzioni e spazi per l'accoglienza e la preparazione delle terapie per i pazienti. Già ora il CNAO è l'unico centro italiano e uno dei 6 al mondo in grado di erogare l'adroterapia con protoni e ioni carbonio.

pubblicità

Con questa espansione CNAO diventa l'unico centro di adroterapia al mondo a disporre sia di un sincrotrone per ioni multipli (protoni e ioni carbonio) che di un sincrotrone con gantry dedicato ai protoni. "Fino ad oggi - ha spiegato il presidente Gianluca Vago - abbiamo trattato circa 3000 pazienti con ioni carbonio e protoni. Il contratto firmato con Hitachi apre una nuova dimensione nelle capacità di cura del CNAO e ci consente di mantenere uno standard di altissimo livello nell'adroterapia". "La protonterapia, insieme all'adroterapia con ioni carbonio - ha aggiunto la direttrice Lisa Licitra -, rappresenta una frontiera importante dell'oncologia perché, grazie alle caratteristiche di queste particelle e ai nuovi sistemi che CNAO sta introducendo, è possibile colpire con precisione tumori non operabili e refrattari alle cure con radioterapia ai raggi X, riducendo l'esposizione dei tessuti sani alle radiazioni e i conseguenti effetti collaterali".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing